‼️ Il tuo sito è già accessibile?

Verificalo ora gratuitamente

Chiudi

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e app mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube
Marco Sicbaldi

Turismo digitale accessibile: viaggiare senza barriere nell'era digitale

Accessibilità digitale nel turismo: sfide, soluzioni e normative per viaggi inclusivi

Turismo e accessibilità digitale: verso un'esperienza inclusiva per tutte le persone

Il turismo rappresenta una delle esperienze più arricchenti e formative nella vita di una persona. Tuttavia, per milioni di persone con disabilità, la pianificazione e la fruizione di un viaggio possono presentare ostacoli significativi, soprattutto quando le piattaforme digitali non sono progettate per essere accessibili a tuttə.

Questo articolo esplora l'importanza dell’accessibilità digitale nel settore turistico, analizzando le sfide attuali e le soluzioni possibili per garantire un’esperienza di viaggio realmente inclusiva.

Pianificazione del viaggio: le sfide digitali

La fase di pianificazione inizia quasi sempre online, tramite siti web e applicazioni mobili utilizzati per prenotare voli, alloggi, attività turistiche e noleggi auto. Tuttavia, molte di queste piattaforme non tengono conto delle esigenze delle persone con disabilità, creando barriere digitali importanti.

Le problematiche più comuni includono:

  • Assenza di testi alternativi per le immagini: limita l’esperienza per chi utilizza screen reader, come le persone cieche o ipovedenti.
  • Incompatibilità con screen reader: molti siti non sono ottimizzati per la lettura automatica, rendendo difficile la navigazione.
  • Scarsa organizzazione dei contenuti: una struttura poco chiara può rappresentare un ostacolo per chi ha disabilità cognitive.

Uno studio condotto da AccessiWay ha messo in evidenza come le barriere digitali nei siti delle pubbliche amministrazioni italiane, in ambito turistico, ostacolino la possibilità per le persone con disabilità di organizzare viaggi in autonomia, limitando l’accesso a informazioni essenziali e alla prenotazione dei servizi.

App mobili: strumenti per una mobilità più accessibile

Durante il viaggio, le applicazioni mobili giocano un ruolo fondamentale nel fornire indicazioni, informazioni sui trasporti pubblici e itinerari accessibili. App come Google Maps, Moovit e Waze sono strumenti molto diffusi, ma non sempre garantiscono accessibilità piena.

Ad esempio, Moovit include funzionalità pensate per la mobilità inclusiva, come:

  • segnalazione della presenza di ascensori nelle stazioni,
  • indicazione dell’accessibilità delle fermate,
  • compatibilità con screen reader per persone con disabilità visiva.

Anche l'integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle app di viaggio sta contribuendo a migliorare l’accessibilità: descrizioni vocali dell’ambiente per persone cieche, sottotitoli in tempo reale o traduzione nella lingua dei segni per persone sorde sono solo alcune delle possibilità già in fase di sviluppo o implementazione.

European Accessibility Act: un passo avanti per il turismo digitale inclusivo

Un cambiamento significativo è rappresentato dall’European Accessibility Act (EAA), che entrerà in vigore il 28 giugno 2025. La direttiva punta a migliorare l’accessibilità di prodotti e servizi digitali all’interno dell’Unione Europea, armonizzando le normative dei vari Stati membri.

In base all’EAA, le imprese dovranno:

  • garantire l’accessibilità dei propri servizi digitali,
  • rispettare standard come le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG),
  • assicurare che i contenuti siano percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti per tuttə.

Il mancato adeguamento potrà comportare sanzioni legali e reputazionali. Per questo, è essenziale che operatori e destinazioni turistiche adottino sin da subito strategie proattive per rendere i propri canali digitali accessibili.

Progetti e iniziative per un turismo accessibile

Fortunatamente, sono numerosi i progetti che puntano a migliorare l’inclusività digitale nel turismo. Tra questi:

  • DATIS (Digitalizzazione e Inclusione Sociale nel Turismo): progetto italo-sloveno che promuove l’accessibilità digitale con particolare attenzione alle esigenze di persone anziane e con disabilità.
  • Il convegno “Accessibilità e intelligenza artificiale: le sfide del turismo del futuro”, organizzato da Longarone Fiere, ha posto l’accento sull’importanza di una comunicazione turistica efficace, accessibile e supportata dalle nuove tecnologie.

Un futuro senza barriere digitali

L’accessibilità digitale nel turismo è una condizione fondamentale per garantire pari opportunità di scoperta e benessere a tutte le persone, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche, sensoriali o cognitive.

L’introduzione dell’European Accessibility Act, unita allo sviluppo di tecnologie innovative e a una crescente sensibilità nel settore, apre la strada verso un turismo più umano, equo e realmente accessibile.

Offriamo percorsi dedicati e strumenti all’avanguardia per rendere accessibili i tuoi siti web, web app e applicativi mobile.

InstagramFacebookLinkedInYoutube

Articoli correlati

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

Ottieni Report gratis
Illustrazione stilizzata di AccessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conformeIllustrazione stilizzata di accessScan che analizza un sito e-commerce e lo dichiara conforme

Scopri gratuitamente se il codice del tuo sito è accessibile e ottieni un punteggio!

clienti

Abbiamo reso più inclusive centinaia di realtà europee ed internazionali:

Campari Group

"Grazie alla partnership con AccessiWay, aggiungiamo così un importante tassello verso una maggiore inclusività, offrendo la massima accessibilità al nostro sito web e a tutti i suoi contenuti”

Corporate Communications Director di Campari Group